COSA C’É DI MEGLIO DI UN EVENTO POPOLARE PER PARLARE DI TEMI CHE RIGUARDANO TUTTe?

cosa

La Sagra del Manifesto è un format di eventi creato da Calimaia Collettivo che mette in dialogo il mondo del visual design con quello informale e popolare tipico delle sagre, attraverso la realizzazione di manifesti grafici basati su un tema di interesse sociale.

L’evento si compone di tre momenti: l’apertura di un bando di concorso di manifesti inerenti ad un tema precedentemente selezionato, l’inaugurazione della mostra dei manifesti vincitori ed una vera e propria sagra con cibo, giochi e musica.
Il progetto è pensato per collaborare con realtà del territorio e sviluppare insieme ad esse il tema centrale dell’evento.
La prima edizione della Sagra del Manifesto si è svolta nel 2022 ed è stata realizzata assieme a Fiesolana 2b, storica associazione femminista di Firenze. Il tema era “Il femminismo è per tutt3”, un invito a riflettere e raccontare la propria esperienza del femminismo.

calimaia

Calimaia Collettivo è un gruppo multidisciplinare che promuove ed organizza attività creative di ogni genere con il fine di creare occasioni di scambio e collaborazione sul territorio fiorentino e toscano.
Nato nel 2018, nel corso degli anni il collettivo ha spaziato tra diverse attività, tra cui: l'organizzazione di mostre ed eventi, l'ideazione di workshop per adulti e bambini e la curatela di opere di urban art. Negli ultimi anni Calimaia si è sopratutto concentrato sull'apertura di bandi di concorso per creativi, dando vita a progetti di ampio respiro che spesso vedono il coinvolgimento di altre realtà del territorio.

L'interesse principale del gruppo è infatti quello di "fare rete", invitando le persone allo scambio e alla riflessione su temi di carattere sociale.

con chi

Indro neri di Troppa Trippa
Fiorentino, editore, scrittore e giornalista, dal 1997 Indro Neri si occupa di trippa e lampredotto sul suo sito TroppaTrippa.com. Collabora regolarmente a riviste, siti Internet e blog, ed ha al suo attivo numerosi libri. Appassionato di viaggi e di storia della gastronomia italiana e straniera, è stato ospite di Rai Uno e Rete 4 in veste di esperto di trippa nel mondo ed è tuttora regolarmente invitato a presenziare fiere, concorsi ed eventi gastronomici sul quinto quarto.

Uno dei fondatori della Accademia della Trippa nel 2008, nel 2019 è stato insignito del titolo di Commendatore d’Onore della Confraternita d’la Tripa di Moncalieri e dal 2023 fa parte della North American Tripe Association. Indro è sempre disponibile per collaborazioni, interventi e presentazioni sulle mille curiosità legate al tema della trippa.
belle parole aps
Belle Parole APS è un’associazione fiorentina fondata a dicembre 2023: di pari passo alla gestione del bar del Circolo Vie Nuove di Gavinana, in viale Donato Giannotti 13, motore e cuore dell’APS, organizza sia concerti dal vivo che rassegne di eventi culturali. Grazie a un accurato rinnovamento degli spazi dello storico circolo, oggi offre un ambiente accogliente e aperto. A fianco delle attività già presenti – lezioni di italiano, danza e teatro – l’associazione propone eventi rivolti a tutte le fasce d’età e a tutta la città di Firenze. Il podcast dal vivo “Pandora” affronta temi d’attualità, diritti e libertà di espressione, coinvolgendo ospiti sempre diversi. Belle Parole è un luogo inclusivo e sicuro, dove la curiosità si trasforma in dialogo e crescita, proseguendo nell’idea di creare sinergia tra generazioni ed entità e prospettive diverse.
L'associazione vie nuove e il circolo
ll Circolo Vie Nuove è una "casa del popolo" nata agli inizi degli anni 50 per volontà di cittadini da poco usciti dalla Resistenza e rappresenta in città, nel quartiere di Gavinana, un centro di aggregazione sociale e culturale.
Per anni fulcro del dibattito politico di sinistra, divenne nel 1966, anno dell'alluvione, un centro organizzativo per l'aiuto ai cittadini alluvionati, anticipando di fatto la successiva costituzione dei Consigli di Quartiere.
Oggi il circolo, affiliato all’ARCI ospita moltissime attività, dai pranzi di solidarietà alla biliardoteca, allo spazio donne fino alla rassegna “Pinocchio Jazz” giusta quest’anno al suo 30ennale, Vie Nuove rappresenta un centro culturale di riferimento per il quartiere di Gavinana dando spazio ad innumerevoli iniziative ogni anno.

tI ABBIAMO CONVINTa?

Scarica il bando e partecipa al concorso!
a cura di
con
grazie a
info@sagradelmanifesto.it
powered by

linguaggio inclusivo

Con l’obiettivo di promuovere politiche che favoriscono la convivenza delle differenze nel rispetto di ogni soggettività, abbiamo deciso di adottare il femminile sovraesteso in tutti i testi ad esclusione del titolo.
Non sentirti scartato da questa scelta linguistica, il bando di concorso è aperto a tutte, tutti e tutt*!