ve lo avevamo promesso: vi mettiamo tutti a tavola

lo scarto

Da sempre, la cucina tradizionale ha trasformato scarti ed ingredienti umili in piatti apprezzati per il loro sapore e la loro semplicità. Questo approccio, nato dalla necessità di non sprecare nulla, è oggi riscoperto come un gesto di rispetto verso il cibo e le sue radici. Basti pensare al pane avanzato, riutilizzato in zuppe e ribollite, oppure alle frattaglie, considerate un tempo parti meno nobili degli animali ma diventate oggi protagoniste di ricette popolarissime.
Il menù di questa edizione della Sagra del Manifesto è stato studiato per richiamare ed allinearsi al tema dello scarto, con proposte gastronomiche che spaziano da crostoni che valorizzano ingredienti semplici - come pecorino, baccelli, fagioli, cavolo nero, lingua e l'immancabile lampredotto fiorentino - a piatti che utilizzano trippa e verdure stagionali dell'orto.

Ti ricordiamo che è richiesta una tessera ARCI in corso di validità per partecipare alla cena.

costo

23€ a persona, tutto incluso

menu

Menu completo a scelta tra:
menu ciccia
Crostone cavolo nero con lampredotto e fagioli
Crostone di lingua e salsa verde
Sformatino di carote

Ribollita
Fusilli trippa e zafferano

Trippa alla fiorentina

Profiterol

Acqua e vino rosso*
menu verdura
Crostone con fave fresche e pecorino toscano
Bruschetta al pomodoro fresco
Sformatino di carote

Ribollita
Fusilli dell'orto mediterraneo

Spanakopita con spinaci e feta

Profiterol

Acqua e vino rosso*
* è inclusa una bottiglia di vino ogni 5 persone. Ulteriori bottiglie hanno un costo di 10€ cadauna.

Prenotazioni chiuse!

a cura di
con
grazie a
info@sagradelmanifesto.it
powered by

linguaggio inclusivo

Con l’obiettivo di promuovere politiche che favoriscono la convivenza delle differenze nel rispetto di ogni soggettività, abbiamo deciso di adottare il femminile sovraesteso in tutti i testi ad esclusione del titolo.
Non sentirti scartato da questa scelta linguistica, il bando di concorso è aperto a tutte, tutti e tutt*!